Youtube Ads Targeting: Può Essere Anche Basato sul Comportamento di Ricerca

No Comments

In questo articolo parleremo del search-based targeting (basato sulla ricerca) di YouTube Ads, di cosa significa per le aziende e soprattutto come si può sfruttare nella pratica.

In particolare, vedremo come questa innovazione amplifica le potenzialità legate alla funzione Youtube ads targeting.

 

[toc]

 

Quando si parla di ad-serving e targeting di segmenti di pubblico specifici, non esiste una piattaforma migliore di Facebook. La possibilità di indirizzare nuovi segmenti di pubblico in base ai loro interessi e ai segmenti di pubblico simili, combinata alla possibilità di fare retargeting attraverso le custom audience, è seconda a nessuno.

Da circa un anno Google ha lanciato per i suoi ads su YouTube il targeting search-based (basato sulla ricerca) che dà alle aziende maggiore controllo su chi possa essere il target delle loro campagne pubblicitarie.

 

Youtube Ads Targeting: l’evoluzione Search-Based

Google possiede diverse piattaforme, come Chrome, Gmail, Maps, Google Store e altro ancora.

Google raccoglie dati da tutti i servizi che possiede e consente agli inserzionisti di indirizzare gli utenti che si trovano su YouTube, in base a prodotti e servizi che hanno cercato o per cui hanno precedentemente mostrato interesse.

Ad esempio, se un utente ha cercato voli per Londra su Google, creando un elenco di keywords, il targeting degli Ads Yotube si affinerà, mostrando a quell’utente un annuncio specifico e inerente la volta successiva.

Se l’utente ha cercato un negozio preciso su Google Maps, gli inserzionisti possono utilizzare tali dati per essere più specifici nelle loro pubblicità su YouTube.

In passato, gli inserzionisti hanno avuto problemi a raggiungere il pubblico giusto, a causa della mancanza di dati, e spesso hanno dovuto adottare una strategia “Carpet-Bomb”, rivolgendosi a un vasto pubblico, sperando che lì in mezzo si nascondesse il loro cliente ideale.

Oggi, Google cerca di trarre il meglio da ciò che acquisisce con la ricerca, le mappe e alcune delle sue app. Prende i dati e li applica ai criteri di targeting delle sue ads – a volte “stringenti” come nel caso di Google Preferred (a tutto vantaggio degli advertisers).

 

È Utile Per l’E-Commerce Questo Ads Targeting Avanzato?

La possibilità di indirizzare il pubblico tramite parole chiave non è possibile su Facebook, perché non è una piattaforma su cui le persone, concretamente, cercano.

Le potenzialità di una realtà come quella di Youtube Ads targeting, basata sulla ricerca dell’utente consiste nel poter raggiungere nuovi segmenti di pubblico con i tuoi prodotti.

Ad esempio, se hai un food service ad abbonamento, puoi utilizzare elenchi di parole chiave come “paleo”, “vegano” e “chetosi” per raggiungere i segmenti di pubblico che hanno recentemente cercato questi termini su Google.

Lo stesso vale per i nomi dei prodotti e le ricerche generiche come “laptop”, “racchette da tennis” e “camicie da uomo”.

La demografia degli utenti di YouTube è molto più giovane rispetto a quella di Facebook, con la piattaforma che raggiunge una fetta molto maggiore di 18-34enni di quanti ne raggiunga la TV.

È una cosa da tenere a mente, dato che il pubblico più giovane ha anche un reddito disponibile inferiore e quindi molta meno iniziativa, quando si parla di fare un acquisto: uno strumento preciso come il search-based targeting può a maggior ragione fare la differenza.

Se l’argomento Google Ads fa parte della tua scaletta formativa al momento, dai un’occhiata anche al nostro articolo su come migliorare il punteggio di qualità su Google Ads.

 

Conclusioni

YouTube riceve oltre un miliardo di utenti attivi ogni mese ed è, senza dubbio, un ottimo posto per trovare nuovi clienti.

Anche se il targeting su Youtube Ads non è capillare come può essere su Facebook, dato che i contenuti e l’intrattenimento continuano a spostarsi online, le aziende avranno sicuramente interesse a sperimentare il nuovo search-based targeting per gli ads su YouTube, per trarre conclusioni, utili per il futuro, su come questo tipo di pubblico (quello di YouTube) reagisca.

E tu? Hai già fatto esperimenti con questo strumento?

Richiedi un preventivo Gratuito

Web Hosting

Lascia un commento

No Comments

    Altri articoli dal blog

    Vedi tutti gli articoli