Vado subito al sodo, Volunia è vecchio prima ancora di nascere. O fa come Benjamin Button (che comunque muore grazie a Dio) e ci regala un po’ di “movimento” oppure rimane di una tristezza disarmante.
Ok, che siamo un paese per vecchi. Ok, che siamo delle galline in gabbia. Ok, che abbiamo i cervelli in fuga. Ok, che l’università di Padova non sa manco accendere un proiettore. Ok, tutto. Ma mi chiedo perchè ?
L’unica risposta che mi sono dato è che si sono tutti accorti che non ne stava uscendo niente di buono e hanno quindi fatto uscire la prima cosa che sono riusciti a montare la sera prima.
E’ successo anche a me tanti anni fa: un mega progetto web, con tanto di rete neurale e professorone dell’università. Ma la realtà è che non funzionava niente, allora ? Metti su un accrocchio in Visual Basic e vendi il tutto come se avessi inventato la rivoluzione industriale. Tanto qualcuno ci crede. Stop.
Qui mi pare la stessa cosa: motore semantico? Nada. Algoritmi rivoluzionari? Nada. Idee geniali? Non pervenute. Allora che si fa ?
Bhe … prendi il vecchio Google Sidewiki, ci mischi un po’ di Google Friend Connect. Ci metti un chat, che fa tanto 2.0. Racconti la favola delle galline in gabbia e zacchete !!! che poi vorrei sapere se hanno pagato i diritti sulle immagini delle galline ;)
E poi ci si chiede come mai l’inventore di Hypersearch lavori nell’università di Padova mentre Page e Brin fanno biliardi al secondo ?
E’ che la differenza tra un’intuizione e la sua realizzazione fa la differenza. Appunto.