SEO Local: Consigli Per Migliorare il Posizionamento su Google Maps

No Comments

Sappiamo tutti, più o meno, cosa significhi, ma se finisci qui probabilmente cerchi qualcosa per migliorare il tuo modo di fare Local SEO: consigli in arrivo!

Procediamo per gradi.

Molti di noi usano la ricerca vocale più volte nell’arco della giornata, spesso senza pensare. Siamo tutti colpevoli di approfittare della comodità che ci offrono i nuovi sistemi di AI e voice recognition, attraverso Google, Siri o Alexa, rispondendo a domande comuni come “Dov’è la stazione di servizio più vicina?”, “Hamburger più buoni nelle vicinanze” o “Dov’è Tiger?”.

A seconda della qualità delle strategie SEO di un’azienda, queste query generano risultati diversi in base alla posizione corrente di chi cerca. Maggiore è la visibilità del tuo business all’interno di questi risultati di ricerca, maggiore sarà la probabilità di attirare l’attenzione di un potenziale cliente.

Per competere con le maggiori aziende sul campo e attirare nuovi clienti, dovrai davvero prendere possesso del tuo indirizzo, padroneggiandolo in un’ottica di local SEO.

Ecco alcune best practice per farlo.

 

Uno Sguardo alla SEO

Per “global SEO” o SEO non localizzata si intende l’uso di strategie di marketing online, tecniche e tattiche volte ad aumentare il rank in SERP.

Migliore è il posizionamento dei tuoi contenuti, maggiore sarà il numero di clic e i visitatori che il tuo sito riceverà.

Essendo parte fondamentale (e preziosa) della strategia di marketing digitale di ogni azienda, la SEO dovrebbe essere presa sul serio e affidata alle mani di esperti, al fine di assicurarti che tu stia seguendo le best practice e stia mettendo in mostra il tuo brand ai consumatori giusti.

Abbiamo scritto un articolo sul perché rivolgersi a un esperto SEO migliora la tua azienda. Se non hai ben chiari i benefici della SEO di base… beh, è inutile che continui a leggere questo articolo.

 

Local SEO: In Cosa si Differenzia?

A differenza della “global SEO”, la Local SEO suggerisce e rende visibile la tua attività a un individuo che usi la query di ricerca all’interno di un raggio geografico specifico.

Generalmente sfruttata da negozi più piccoli, la local SEO crea consapevolezza e genera visibilità alle attività più piccole. Queste aziende guadagnano posizioni nei risultati di Google Business e Google Maps concentrando il loro marketing online sulla probabilità di apparire nella SERP agli utenti che si trovano nelle loro vicinanze.

Se vuoi ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca locali, devi far diventare Google My Business il tuo nuovo migliore amico.

Facendo sì che il tuo sito appaia più in alto nelle liste di attività commerciali di Google, questo strumento permette di aumentare l’interazione dei consumatori e la condivisione delle informazioni con i potenziali clienti, fornendo loro informazioni approfondite sulla tua attività.

I visitatori possono ottenere molte informazioni da questa pagina: possono guardare le foto del tuo negozio e degli interni, avere indicazioni stradali per raggiungerti, leggere le recensioni e persino vedere a quali orari il tuo negozio è più affollato.

 

Come Fare Local SEO: Consigli

Via via che la ricerca vocale e mobile continua ad aumentare di popolarità, sempre più ricerche vengono fatte dalle persone mentre sono in movimento.

Aumentando l’esposizione delle piccole imprese, la local SEO ha contribuito a ridare in qualche senso slancio al trend del “negozio locale” e ha ridato nuova vita ai negozi di quartiere.

Se il successo della tua piccola azienda ti sta a cuore (e supponiamo di sì), anche i ranking su Google My Business dovrebbero interessarti.

Ecco, quindi, i nostri consigli per migliorare la local SEO.

 

1. Diventa Mobile

I clienti locali amano sfruttare le occasioni e usufruire delle promozioni offerte tramite dispositivi mobile e spesso li usano per cercare prodotti e servizi, mentre si trovano già fuori.

Se il tuo sito e i tuoi contenuti non sono ottimizzati per i dispositivi mobili, perderai una grande opportunità di entrare in contatto con loro, soprattutto con chi potrebbe essere già interessato ai tuoi prodotti e ai servizi che offri!

I vantaggi di questi dispositivi è che sono perfetti per costruire un legame duraturo con i tuoi clienti. A proposito di ciò, abbiamo parlato in un articolo che approfondisce i possibili vantaggi dei programmi di fedeltà per e-commerce.

 

2. Sfrutta l’Effetto Leva di Località Vicine

Sia gli utenti che i motori di ricerca ordinano e rispondono meglio ai contenuti se questi fanno riferimento o no a località specifiche di una comunità.

Collaborare con enti di beneficenza locali, partecipare a eventi in veste di team, e persino taggare il bar dietro l’angolo nella foto #afterwork che hai postato su Instagram, che ti ritrae proprio lì, è importante per costruire una community più forte e rafforzare la tua presenza nelle ricerche locali.

 

3. Influencer Locali: “SEO” Social per “Poveri”

Lascia stare il personaggio famoso la cui faccia ti è saltata alla mente quando hai letto la parola “influencer”.

Sebbene gli influencer famosi siano una vera e propria calamita gigante quando si tratta di grandi brand o prodotti popolari, tu non hai bisogno di loro per trovare il successo locale che stai cercando.

Guardati attorno! Gli influencer più attivi nella tua area geografica tendono ad avere seguaci locali, al pari dei grandi influencer, e possono supportare i tuoi prodotti, se riesci a farli lavorare a favore del tuo negozio, pensando ai tuoi obiettivi.

 

4. Rendi il tuo Business Accessibile

Quando cerchi la tua attività online, che cosa emerge nei risultati di ricerca? Come si presenta il tuo sito su un browser per computer o su un dispositivo mobile? Il tuo indirizzo e il tuo numero di telefono sono ben visibili? Guardando il tuo sito, si evince quali prodotti e quali servizi offri?

Se hai risposto “no” a una di queste domande, dedica un po’ di tempo a migliorare la tua presenza online, anche al fine di migliorare la tua local SEO.

 

Conclusione

Ecco alcuni semplici modi per migliorare la local SEO. I consigli che ti abbiamo dato sono solo alcuni di quelli potenzialmente utili per fare local SEO al meglio, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla ricerca locale.

Un’ultima cosa, ma non meno importante (anzi): è utile immedesimarsi negli utenti che più di tutti sfruttano questa modalità di ricerca. Sono, per lo più, giovani, cresciuti con pane e una ricerca su Google tra un morso e l’altro.

Per questo motivo, costruire delle campagne mirate a raggiungere questi utenti è fondamentale. Ti consigliamo di non sottovalutare i benefici di una strategia di marketing per la Generazione Z, perché è quella che i tuoi ads online (e non solo) dovranno convincere.

Richiedi un preventivo Gratuito

Web Hosting

Lascia un commento

No Comments

    Altri articoli dal blog

    Vedi tutti gli articoli