Problemi Inventario E-Commerce: In che Modo Influenzano il tuo Business
- 19/03/2019
- Fabio Schenone
- E-Commerce
Anche a te sarà capitato di incorrere in problemi d’inventario dell’e-commerce, lo stesso su cui riversi tutte la tua attenzione, le tue aspettative e i tuoi sforzi. Che tu stia vendendo su Amazon, o sul tuo negozio online o per mezzo di una proficua strategia omnichannel, una buona gestione dell’inventario è fondamentale per il tuo successo.
Nonostante tutti gli sforzi, però, non sempre riesci a prevenire tutte le complicazioni che vi possono insorgere e che ti saresti facilmente risparmiato, con un corretto e previdente management.
Ogni venditore di e-commerce sa che tutto ciò non è di semplice realizzazione, eppure una buona gestione dell’inventario è ciò che ti assicura di avere sempre prodotti disponibili da vendere quando ne hai bisogno.
E, sebbene a tutti sia ben chiaro come i prodotti esauriti (“Out of Stock”) o in eccedenza (“overstock”) contribuiscano a creare difficoltà di magazzino e influiscano negativamente sui costi di inventario, non è altrettanto noto che essi comportano anche problemi con il marketing e le relazioni dirette con i clienti.
Ciò è fondamentale, soprattutto quando stai investendo molto su Facebook, Amazon o Google Ads, per guidare i clienti verso i tuoi prodotti. Se la gestione delle scorte compromette le vendite, o peggio, le impedisce, stai (letteralmente) gettando via soldi.
In un panorama di problemi di inventario che possono essere numerosi, alcune questioni legate agli stock e alle pipeline impattano direttamente sui risultati del tuo marketing.
Capire dove si verificano queste disfunzioni e intervenire per ottimizzare e riprendere il controllo della situazione migliorerà senz’altro il tuo bilancio finale.
Ma scendiamo più nel dettaglio e vediamo in che modo i problemi d’inventario del tuo e-commerce possano compromettere le tua attività di vendita e i punti chiave di una oculata strategia di monitoraggio e controllo delle scorte.
Problemi Inventario E-Commerce: Cosa Comportano e Come Risolverli
La Disponibilità d’Inventario Influisce sulla Domanda
La mancata disponibilità delle scorte è uno dei più comuni problemi d’inventario cui un’e-commerce può andare incontro. Ed è alquanto scontato, ma non per questo meno problematico.
Economics 101 afferma che quando la domanda si riduce in un’area, sale in un’altra. Ciò è vero, tanto più in una realtà di domanda economica digitale.
Si può presumere che chiunque voglia acquistare un prodotto da te, sia ugualmente disposto ad acquistarne uno dal tuo concorrente. E se poi vendi su Amazon, non hai un solo concorrente, ne hai a dozzine o addirittura a migliaia.
Pertanto, se i prodotti del tuo e-commerce sono in esaurimento o già esauriti, con le tue inserzioni starai essenzialmente promuovendo i prodotti della concorrenza.
Per fare un esempio sui diversi scenari che ti si potrebbero presentare davanti, Amazon, Facebook e altre piattaforme non vincolano gli ads alla disponibilità dei prodotti. Al contrario, continueranno a mantenere pubblico l’annuncio, anche quando il tuo prodotto sta per esaurirsi o è già esaurito.
La responsabilità di “oscurare” l’annuncio del prodotto in questione è tua, poiché la piattaforma non è abbastanza sofisticata da tenere traccia della disponibilità dell’articolo ed eventualmente chiuderne l’annuncio al tuo posto.
Invece, la maggior parte delle piattaforme marketplace suggerirà al cliente un altro prodotto presente in magazzino, subito dopo che abbia cliccato sul prodotto esaurito: ciò significa che, nel caso in cui tutto ciò avvenga su Amazon, verrà mostrato il prodotto del tuo diretto concorrente.
Come comportarti?
Una cosa da fare è sicuramente integrare strumenti di riordino automatizzati: questi ti permetteranno di risolvere i problemi d’inventario del tuo e-commerce legati dall’esaurimento di un articolo, evitando direttamente che ciò avvenga.
Strumenti come Skubana tengono traccia dell’inventario in base al tasso medio di vendita e inviano avvisi quando si giunge a un livello di vendite che impone un riordino delle scorte, per evitare che queste finiscano.
Ovviamente, dovrai adattare manualmente i livelli quantitativi relativi a ogni prodotto, ogniqualvolta avrai intenzione di lanciare promozioni e offerte che potrebbero tradursi in un esaurimento più rapido delle scorte. Cosa sempre auspicabile, no?
Amazon “Oscura” nella Ricerca gli Articoli Esauriti
Potrebbe esserti già noto da un pezzo, ma è bene ricordarlo. Amazon e altre piattaforme di e-commerce si mobilitano attivamente per fare soldi. Se i tuoi prodotti sono esauriti, non avrebbero alcun motivo di mostrare il tuo annuncio all’inizio dei risultati di ricerca (o anche altrove).
Gli articoli non più in stock o la loro disponibilità in piccole quantità impattano negativamente sul tuo ranking organico e sul SEO Amazon – e a quel punto non si tratterà più di dover gestire un “semplice” problema d’inventario del tuo e-commerce: bensì, dovrai assistere a una diminuzione drastica delle vendite del tuo e-commerce, anche una volta che il tuo prodotto tornasse disponibile.
Perché avviene ciò? Come impostazione predefinita, Amazon nasconde dai risultati di ricerca tutti i prodotti sold-out a qualsiasi utente che non abbia consapevolmente selezionato l’opzione di vedere anche gli articoli esauriti, nel momento di effettuare la ricerca.
Può succedere (ed è frequente) che una grandissima parte dei tuoi sforzi di marketing su Amazon siano finalizzati ad aumentare il tuo ranking organico, e che tutto il tuo duro lavoro venga annullato proprio dai prodotti “out of stock”.
Cosa fare in questi casi?
Gran parte del ranking che avevi guadagnato prima dell’esaurimento delle scorte può essere recuperato utilizzando una promozione o un coupon, per riuscire a fare un gran numero di vendite e avvertire Amazon del fatto che il tuo prodotto è di nuovo in corsa.
Tuttavia, la migliore medicina ai problemi di inventario di un’e-commerce è, ancora una volta, la prevenzione. Se riesci ad evitare che il tuo inventario personale o il tuo inventario FBA (Fulfillment by Amazon, ovvero un servizio offerto da Amazon, per aiutare i venditori a gestire le scorte) registri l’out-of-stock, il tuo ranking ne gioverà tantissimo.
Problemi d’Inventario dello Store su un Marketplace: Feedback del Cliente
Indubbiamente i problemi di inventario di un’e-commerce influiscono sull’esperienza del cliente. Sia che si ricevano gli articoli in tempi biblici, sia che ci si becchi un prodotto sbagliato o danneggiato a causa di spedizioni affrettate o improprie, una cattiva gestione dell’inventario influisce negativamente sull’esperienza del cliente.
Questi clienti non esiteranno a lasciare recensioni negative, a raccontare agli altri utenti la loro esperienza e persino a renderla nota a gran voce sui propri canali. Ciò danneggerà gravemente il tuo brand e inficerà l’efficacia del tuo marketing, riducendo la conversione.
Ad esempio, se i recensori lamentano un’attesa di 10 giorni per un prodotto, perderai chiunque abbia bisogno dello stesso articolo con urgenza, anche nel caso in cui da un po’ di tempo tu avessi già risolto il problema di distribuzione.
Allo stesso modo, un cliente che chiede di riavere i propri soldi indietro o che apre una controversia contro di te su Amazon o eBay potrebbe avere conseguenze negative sulla reputazione del tuo intero account.
Problemi nella Catena di Distribuzione Aumentano il Costo del Prodotto
Sia il fatto che tu abbia troppe scorte o che non ne abbia abbastanza aumenteranno il costo finale.
Passare a una gestione dell’inventario attraverso soluzioni efficienti, come il modello Just in Time (JIT) o simili, ti darà maggiore flessibilità per ridurre i costi, abbassando quelli di gestione degli articoli in FBA o nel tuo magazzino.
Tuttavia, è necessario bilanciare i costi di stoccaggio con i costi della pipeline, come spedizione, carico e scarico e l’elaborazione dei prodotti nel tuo magazzino. Una volta trovato questo equilibrio, risparmierai considerevolmente su quelle scorte che si accumulano nel tuo magazzino, possibilmente rimanendovi, e per le quali sei costretto a pagare troppo spesso spese di spedizione e di conservazione, oppure a svendere.
Anche se non esiste una soluzione unica ai problemi d’inventario di un e-commerce, ci sono molti rimedi che è possibile prendere in analisi e testare nel proprio magazzino per ridurre i costi.
Complicazioni di un Inventario E-Commerce Troppo Grande: Lentezza dei Tempi di Spedizione
Se vendi su Amazon ma non adoperi il loro strumento di gestione dell’inventario, con molta probabilità è proprio questo che ti rallenta.
I tempi di consegna lenti contribuiscono ad abbassare la soddisfazione dei clienti, a ridurre il posizionamento su Amazon e, addirittura, ad avere un effetto negativo sulla salute del tuo store.
Cosa puoi fare a riguardo?
Sia che tu venda su Shopify, Amazon, eBay, o su tutti quanti, occorre che tu riveda e monitori l’eventuale presenza di problemi d’inventario del tuo e-commerce in maniera costante.
Poi, taglia le forniture che si muovono lentamente, pianifica un piano d’inventario che si adatti al tuo tasso di vendita e alle vendite previste, e lavora per snellire l’inventario, in modo da non avere più di quanto tu possa facilmente catalogare e gestire ai fini di una spedizione ottimizzata.
L’inventario non si Adatta per Rispondere alla Domanda
Gran parte delle opzioni di gestione delle scorte sono inefficienti e non si adattano rapidamente alle nuove esigenze della domanda, creando problemi nell’inventario del tuo e-commerce, che non riesce a rimanere aggiornato sui cambiamenti del mercato. Ciò si ripercuote sulle vendite e, in ultimo, sui tuoi proventi.
Per questo, se effettui promozioni di marketing, o offerte e sconti specifici, devi essere in grado di regolare di conseguenza anche il tuo inventario e-commerce, affinché tenga il passo.
Ciò è importante, se vuoi che ogni vendita vada a buon fine e migliori il ranking e le recensioni del tuo e-commerce, per poi poter tornare, una volta finita la promozione, agevolmente indietro e riadattare gli stock alla normale velocità di vendita.
Dunque, il problema d’inventario del tuo e-commerce, in questi casi, potrebbe essere legato al fatto che il punto di ordine standard (“order point”, cioè, un periodo fissato o basato sulla velocità di vendita statica) non si aggiorna in base alle variazioni minime; di conseguenza, le tue scorte finiranno se la velocità di vendita dovesse aumentare, mentre andranno in overstock qualora la velocità dovesse calare.
Conclusione
I problemi d’inventario dell’e-commerce possono essere evitati con una corretta e sapiente gestione delle scorte, la quale agirà migliorando ogni aspetto dell’attività del tuo business, compresi i risultati del tuo marketing.
Con un inventario che si combina con prodotti ben pubblicizzati, la soddisfazione dei clienti, la disponibilità degli stock e con il posizionamento organico su Amazon, c’è molto margine di guadagno, ottimizzando, però, i processi di back-end nel modo migliore.
Sebbene non esista la soluzione perfetta, la ricetta per risolvere i problemi d’inventario degli e-commerce può avvantaggiarsi delle numerose opzioni della sua gestione, le quali dipendono dalle dimensioni del magazzino, dal tipo di prodotto e dal suo ciclo di vita.
A questo proposito, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su come migliorare il management dell’e-commerce con una gestione in full outsourcing.
Un ultimo consiglio che ti diamo è quello di sperimentare con il tuo ERP (“Enterprise Resource Planning”, ovvero un sistema di gestione dei processi aziendali), per automatizzare i processi e migliorare l’efficienza, al fine di scoprire che cosa funzioni meglio per il tuo e-commerce.