Instagram Stories per il Branding: il Marketing della Narrazione

No Comments

Ogni giorno di più i grandi marchi focalizzano molta parte della loro strategia di marketing sui social e sembra che tutto abbia assunto una piega diversa, da quando la nuova equazione “Instagram + stories = branding” ha imposto un nuovo modo di intendere la comunicazione online.

Trattasi di una combinazione di social marketing, arte della narrazione e costruzione dell’identità. Una ricetta che, al pari di un piatto prelibato, fa di tutto ciò che è contenuto nelle Instagram stories branding allo stato puro.

Oggi ne parliamo, cercando di capire quanto sia semplice e come padroneggiare al meglio l’arte di fare branding su Instagram.

Dobbiamo ringraziare Snapchat per aver introdotto la funzionalità delle stories sui social. Tuttavia, è Instagram che sembra aver perfezionato il formato (dopo averlo letteralmente rubato).

Con oltre 400 milioni di utenti che ogni giorno stazionano sul social, i più grandi marchi sul mercato, ogni giorno, lottano per conquistare l’attenzione del pubblico e piazzarsi nell’olimpo dei più efficaci artigiani di Instagram stories.

Anche se le Instagram Ads Stories (inserzioni nelle Ig stories, cioè quelle che compaiono in automatico tra una storia e l’altra degli utenti che seguiamo) sono un ottimo modo per mostrare i tuoi prodotti agli utenti, in questo articolo ci concentreremo, piuttosto, su come puoi utilizzare le stories “organiche” (visualizzabili dai followers) per connetterti con gli utenti e promuovere i tuoi prodotti.

 

Cosa sono le Stories di Instagram?

Le stories di Instagram consentono agli utenti di pubblicare video e foto in sequenza. Ogni post dura 24 ore, prima di scomparire.

A differenza dei post in-feed, la stessa natura transitoria dà un tocco estemporaneo alle Instagram stories: “branding”, quindi, come sfida a saper far uso delle funzionalità interattive (come i filtri, i sondaggi, gli adesivi le domande e le live, in genere assenti nei feed) riuscendo ad ottenere il maggior coinvolgimento possibile nel breve termine.

 

Instagram Stories: Branding su Misura (ovvero, Occhio alle Dimensione)

Ricorda che le stories di Instagram supportano solo foto o video verticali. Usa, quindi, contenuti 1080px per 1920px (o aspect ratio 9:16). Fai anche attenzione a non inserire contenuti troppo in basso nella schermata perchè rischiano di finire sovrapposti all’icona dello “Swipe up“.

Non vorrai che tutto quello che le tue stories facciano intendere è che non hai la minima idea di quello che stai facendo, vero? Ecco, perché quello non è fare branding!

 

Instagram Stories per il Branding: come Usarle?

Le stories di Instagram dovrebbero raccontare una… indovina: una storia. Le migliori, quelle che “funzionano”, riescono a coinvolgere gli utenti seguendo una narrativa, che dà al brand una netta personalità.

Tuttavia, non è semplice, come può sembrare.

Ecco alcune best practices per rendere le tue stories divertenti e riconoscibili, ideali per fare branding su Instagram:

 

1. Riprendi i Dietro le Quinte

Un modo per eliminare in parte l’affarismo nudo e crudo dai tuoi contenuti è mostrare un lato divertente del tuo brand.

Filmati dei dietro le quinte (i rinomati Behind-The-Scenes o BTS) con protagonisti il tuo team, il processo di produzione o persino il servizio fotografico da cui è venuta fuori quella foto, ormai iconica, di altissima risoluzione del tuo (di altrettanta altissima qualità) prodotto, sono tutte cose che mostrano al pubblico che non hai nulla da nascondere.

Fa’ sentire il tuo pubblico parte della magia!

 

2. È il tuo Brand: Mettici la Faccia!

Sulla stessa linea delle riprese BTS, l’associazione di persone reali ai rispettivi marchi e prodotti aiuta a generare fiducia negli utenti.

Trova una o due persone nella tua azienda che si sentano a proprio agio davanti alla telecamera e, una volta a settimana, fagli prendere il controllo delle Instagram stories: il branding ne beneficerà.

In alternativa, organizza una sessione Domanda e Risposta (Q&A) con il tuo CEO o con l’Head of Design. Questi sono solo un paio di esempi su come puoi investire sulle persone coinvolte nel marchio per costruire un’identità e mostrarla su Instagram.

 

3. Utilizza le funzioni interattive

Instagram mostrerà le tue stories a un pubblico più ampio se utilizzi le funzionalità interattive.

Puoi rendere le tue stories ancora più coinvolgenti attraverso gli adesivi, gli hashtag e i tag di localizzazione. Usa i sondaggi per valutare ciò che piace al tuo pubblico e le domande per avere risposte in tempo reale.

Grazie a queste funzionalità, aumenterai il raggio d’azione delle tue Instagram stories, il branding futuro (non solo social) potrà modularsi sulla base dei nuovi feedback ricevuti, e tutto ciò darà una sfumatura quotidiana di familiarità e leggerezza alle tue narrazioni.

Non sembrerà che tu stia facendo marketing.

 

4. Usa gli Highlights

Gli Highlights ti consentono di fissare le tue migliori stories tra le raccolte della pagina principale del tuo profilo.

Gli Highlights sono la prima cosa che i nuovi follower vedono, una volta arrivati sul tuo profilo, e possono essere categorizzati come preferisci.

Nel caso dei brand con una vasta gamma di prodotti, raggruppare questi ultimi per tipo o per collezione negli Highlights consente agli utenti di familiarizzare più profondamente con i prodotti che ritengono più interessanti.

 

5. Linka alle pagine di acquisto dei prodotti

Le stories su Instagram consentono agli account con più di 10.000 follower di aggiungere una funzione “Swipe-Up“, che rimanda a un sito esterno (la pagina si aprirà all’interno dell’app Instagram, cosa che crea meno frizione rispetto a una pagina che venga aperta da un’app o un browser a parte).

Se includi prodotti nelle tue stories, linka alle pagine di acquisto in cui gli utenti possono comprarli.

Se le tue stories sono incentrate sui contenuti, linka alle pagine che permettono di approfondire quel contenuto (ad esempio, i post dei dietro le quinte di un video possono essere collegati al video stesso).

A questo proposito, potrebbe interessarti un’infarinatura di best practice per migliorare la customer experience del tuo store. Assicurati sempre di poter garantire la migliore esperienza di acquisto (dopo, ovviamente, aver appurato di poter offrire un prodotto di qualità), prima ancora di invitare i tuoi follower al vero e proprio acquisto.

 

6. Posta frequentemente

Non lo sottolineeremo mai abbastanza: per fare branding con le Instagram stories, devi postare almeno una volta al giorno, assicurandoti che i temi e i contenuti dei tuoi post siano coerenti e on-brand.

Puoi programmare differenti tipi di post in diversi giorni della settimana. Ad esempio, ogni lunedì puoi fare il dietro le quinte, il martedì concentrarti su determinati prodotti e così via. Fai attenzione però a non essere eccessivamente “robotico”.

 

Conclusione

Per la sopravvivenza di un brand l’engagement oggi è tutto. Ed è proprio qui che sta il vantaggio delle Instagram Stories: branding efficace, utenti potenzialmente infiniti, contenuti sempre più familiari, da poter fruire a qualsiasi ora del giorno e con cui poter interagire, per la prima volta, senza la distanza tipica del marketing.

È una lotta per la sopravvivenza, ma anche una vera e propria entusiasmante rivoluzione, in cui è possibile uscire vincenti, anche partendo dal basso. Ma è necessario sapersi adattare ed essere creativi: i risultati verranno.

Se ti interessa il tema e vuoi approfondire questo mondo, noi abbiamo già trattato l’argomento dell’influencer marketing sui social in più di un articolo di questo blog.

Richiedi un preventivo Gratuito

Web Hosting

Lascia un commento

No Comments

    Altri articoli dal blog

    Vedi tutti gli articoli